Fabio Scaliati Salus Familiae

FABIO SCALIATI

Psicologo Clinico Specializzato in Psicopatologia dell'Apprendimento e Neuropsicologia dello Sviluppo

Servizi

  • Valutazione DSA
  • Valutazione DSA Neuropsicologico
  • Valutazione prescolare DSA

Biografia

Sono Fabio Scaliati, Psicologo Clinico, esperto in Neuropsicologia dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e perfezionato in Psicopatologia dell’Apprendimento.
Laureato nel 2004, ho successivamente conseguito il Master in Tecniche cognitivo-comportamentali ed i corsi di perfezionamento in Metodo Feuerstein-pas basic-teoria e tecniche per l’apprendimento mediato e Sistema Esecutivo Attentivo: sistemi di misura e
training” Metodo BENSO®
Ho effettuato corsi di perfezionamento per Consulente alla carriera AID, associazione della quale sono socio attivo dal 2004, ricoprendo la carica di presidente di sezione provinciale dal 2010 al 2018. Dal 2011 sono inoltre formatore tecnico AID.

Ho svolto la mia attività professionale inizialmente presso il Centro per l’Apprendimento nella sede di Pesaro nel 2005, e in seguito, mi sono occupato della co-direzione nella sede di Forlì e Cesena con la dott.ssa Ortolano.
Coordino inoltre le attività funzionali e di doposcuola dell’Associazione di Promozione Sociale APERTAMENTE.
Svolgo la mia attività professionale nell’ambito neuropsicologico diagnostico riabilitativo con bambini, adolescenti, ed adulti. Effettuo terapie funzionali e di didattica speciale, nonché formazione insegnanti ed operatori. Svolgo inoltre dal 2005 ad oggi numerosi progetti all’interno delle scuole del territorio.

Il mio approccio al lavoro clinico è caratterizzato dalla necessità di avvicinarsi il più possibile alle famiglie e alle difficoltà dei ragazzi con una prospettiva estremamente analitica relativamente alle competenze clinico-scientifiche, utilizzando però la massima plasticità rispetto alle singole individualità che si incontrato.
Ritengo imprescindibile il lavoro in equipe perché soltanto osservando ogni singolo caso da prospettive differenti si riesce a coniugare al meglio le caratteristiche dell’individuo per raggiungere obiettivi utili alla persona.

(La mia storia personale di Dislessia e di evoluzione personale professionale e metodologica è in corso di editazione e prossima alla pubblicazione)

TITOLI
– Standardizzazione prove di lettura per la classe 1° e 2° Secondaria di II Grado (Stella, Arina, Tintoni, Scaliati) – Pubblicazione su rivista “dislessia” – Direttore prof. Giacomo Stella, 2005
– “Metodo PAC: Come integrare i contributi clinico-scientifici con lo sviluppo metodologico di strumenti utili all’esperienza scolastica quotidiana” (Scaliati, Ortolano, Valentini) – pubblicato sulla rivista DIS, Erickson, volume 5, numero 2, ottobre 2024

RICHIESTA DISPONIBILITÀ

    Leggi l'informativa sulla privacy

    Torna in alto