
SABINA ORTOLANO
Neuropsicologa - Psicoterapeuta di indirizzo cognitivo comportamentale
Servizi
- Valutazione DSA
- Neuropsicologo
Biografia
Sono Sabina Ortolano, Psicologa/Psicoterapeuta di indirizzo Cognitivo Comportamentale, esperta in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento. Ho conseguito il titolo di terapeuta Mindfulness e in seguito anche il titolo di istruttrice Yoga Mindfulness. Laureata nel 2000, ho intrapreso la carriera accademica presso l’Università degli Studi di Urbino, con cui ho collaborato con vari incarichi di docenza fino al 2009.
In 25 anni di attività ho continuato ad ampliare la mia formazione professionale, partendo dagli aspetti neuropsicologici nella diagnosi e riabilitazione, fino ad arrivare alla specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Sono la fondatrice del Centro per l’Apprendimento, inizialmente nella sede di Pesaro nel 2005, e in seguito, aperto in una nuova veste di centro multidisciplinare a Forlì- Cesena, e sono la responsabile del centro Diagnostico e riabilitativo Speech Therapy sede di Ortona- CH. Sono infine presidente dell’associazione di promozione sociale “Apertamente”, ente del terzo settore, che si occupa tra le varie cose, in modo prevalente di Doposcuola specializzato DSA-BES.
Presso le varie sedi nelle quali svolgo la mia attività libero-professionale, effettuo diagnosi neuropsicologiche e psicologiche, psicoterapia con bambini, adolescenti, ed adulti, percorsi di parent training con i genitori, formazione insegnanti ed operatori.
In tutti questi anni di lavoro ho maturato la convinzione che solo integrando le conoscenze neuropsicologiche, con quelle più strettamente psicologiche si possa arrivare ad una descrizione il più possibile fedele della realtà che vive un bambino, e del suo disagio, per poter poi delineare una terapia adeguata al caso singolo.
Credo nel lavoro d’equipe e nella integrazione delle varie figure professionali, con il comune obiettivo di fornire risposte precise, concrete e di reale supporto alle famiglie.”
TITOLI:
– “I Disturbi Specifici dell’Apprendimento” Pubblicazione medico-scientifica presso Rivista Pediatrica Nazionale: il Medico Pediatra, giugno 2006
– “Metodo PAC: Come integrare i contributi clinico-scientifici con lo sviluppo metodologico di strumenti utili all’esperienza scolastica quotidiana” (Scaliati, Ortolano, Valentini) – pubblicato sulla rivista DIS, Erickson, volume 5, numero 2, ottobre 2024